NOTE DI COMPORTAMENTO
Facciamo appello al buonsenso di tutti per la condotta da seguire durante il
� TDMvillage2002 � comunque ecco alcuni facili consigli per divertirsi senza incorrere
in spiacevoli situazioni di qualsiasi genere.
CIRCOLAZIONE IN GRUPPO E TIPI DI STRADE
Passeremo per strade interessate da un traffico per la maggior parte locale ma sar� molto
probabile, visto il periodo, incrociarsi con altri moto raduni , auto lente o possibili
mezzi agricoli.
ATTENZIONE!!! La carreggiata � spesso stretta e nei piccoli centri abitati incontreremo
facilmente anziani e bambini, molti di noi vorranno fermarsi a fare foto e gustarsi il
meraviglioso panorama, NON TUTTI abbiamo la solita andatura ( vedi � smanettoni � & �
fermoni �), quindi rispettate le seguenti norme di sopravvivenza :
- viaggiare possibilmente sfalsati a "spina di pesce".
- non effettuare sorpassi azzardati e inutili in prossimit� di curve e tornanti
che potrebbero mettere in pericolo altri motociclisti.
- consultare il Road-Book nel caso di smarrimento e contattare gli organizzatori per
segnalare eventuali problemi o ritardi sulla tabella di marcia.
- rispettare il codice della strada e i limiti di velocit�.
- tenere d�occhio le segnalazioni di pericolo.
- Insomma:�essere MOTOCICLISTI D.O.C.!!!
Ognuno pu� decidere a quale velocit� procedere, seguendo sempre queste regole:
- Si � sempre su strada aperta al traffico perci� ATTENZIONE, soprattutto ai mezzi agricoli lenti e ingombranti.
- Le soste programmate indicate sul Road-Book vanno rispettate e se si arriva con largo anticipo si deve sempre attendere l�arrivo del resto del gruppo prima di rimettersi in marcia.
- Nei tratti di montagna ci saranno attraversamenti di paesi con sedi stradali molto ristrette, quindi usare la massima cautela nell�affrontare le curve�non siamo in pista!
- Trattandosi di strade panoramiche e piuttosto transitate nei periodi di festa, sar� assolutamente vietato fermarsi nel mezzo della carreggiata, oppure far sfilare il gruppo e poi rientrare ad alta velocit� per puro divertimento.
- Lo stato delle strade � buono, per� � possibile trovare cantieri aperti ( sicuramente nella zona dove si � verificato il terremoto )massi, asfalto sconnesso e altro�motociclista avvisato mezzo salvato�prudenza, sempre!!!
POSSIBILI GUASTI O INCONVENIENTI MECCANICI
Un ultimo caso che speriamo non debba accadere a nessuno: nell�eventualit� di forature o
inconvenienti meccanici chi subisce questa situazione sar� aspettato e assistito dai compagni
circostanti ( ed eventualmente per scelta propria da un amico ), mentre il resto del gruppo
proseguir�, i ritardatari si riuniranno appena possibile tenendo comunque aggiornati gli organizzatori
sulla situazione tramite sms o semplice telefonata ai numeri di cellulare indicati sul
Road-Book.
PER CHI NON VOLESSE VIAGGIARE �VINCOLATO� DAL GRUPPO
Nessuno � obbligato a seguire il programma del TDMvillage2002 e si � quindi liberi di gestire
la propria permanenza in Umbria come meglio si crede. Non a caso � stato selezionato
l�OSTELLO UNIVERSITA� DEL VOLO, in quanto munito di una ottima organizzazione interna
dello staff con svariate proposte extra sella, vedi visite alle Grotte di Frasassi, gite
di torrentismo, lezioni di deltaplano, ecc. ( maggiori informazioni saranno reperibili presso la
reception dell�agriturismo stesso ); ma in tal caso ( �e questo � TASSATIVO ) se si decide
di circolare indipendenti, durante la cena dove verr� comunicato l�itinerario per il giorno
successivo, dovr� essere presentato agli organizzatori l�elenco delle moto e delle persone
che viaggiano "fuori gruppo"; chi sceglie questa opzione pu� decidere di ricongiungersi al
gruppo durante le soste ( pranzo ed eventuali visite previste dal Road-Book ), negli orari
descritti nel Road-Book ufficiale. Non saranno accettati ritardi non comunicati e inoltre
l�organizzazione non si prende la responsabilit� di comunicare, a eventuali dispersi, possibili
variazioni di percorso improvvise dettate da cause di forza maggiore.
RIFORNIMENTI
Visto l�elevato numero di moto, si richiede di fare benzina alla sera a fine tappa, NON la
mattina prima di partire onde evitare inutili perdite di tempo. Nel caso si debbano effettuare
rifornimenti ( solo se realmente indispensabili ) durante il giorno, Vi preghiamo di farlo nei
punti di ristoro o durante le soste programmate.
ORARI DI PARTENZA
La partenza per gli itinerari � fissata per le 09:00 A.M. circa, sar� segnalata a mezzo di
trombe ( primo squillo indossare i caschi, secondo squillo far ruggire i cilindri e�si parte!!! ),
per i ritardatari e per coloro che non vogliono viaggiare in comitiva sar� sempre possibile rientrare
nel gruppo grazie ai dati riportati sul Road-Book, anche se tale situazione � caldamente sconsigliata
dall�organizzazione. Si raccomanda � ordine e disciplina � per la gestione dei bagni in comune,
la struttura � ben attrezzata�ma sicuramente non lo sar� abbastanza se tutti fanno i propri
comodi dimenticandosi che esistono anche gli altri.
PAGAMENTI: ALLOGGIO
I pagamenti del saldo d�iscrizione saranno TASSATIVAMENTE effettuati presso la reception dell�agriturismo
la sera dell� ARRIVO prima della cena.Vi verr� quindi consegnato il Road-Book e un kit di
benvenuto comprensivo di ricevuta dell�avvenuto pagamento per evitare problemi del tipo:
��chi deve ancora saldare!?!��; dopodich� Vi verr� assegnata la camera dove potrete lasciare
i bagagli per poi unirvi all�allegra compagnia!
PRANZI
I pranzi saranno tutti a proprio carico, verranno effettuati lungo gli itinerari e dovranno
essere di breve durata per non rallentare troppo la tabella di marcia gia difficile da
gestire a causa sicuramente delle andature differenziate. Per motivi di gestione e di possibili
agevolazioni economiche probabilmente verranno prestabiliti dei luoghi di ristoro a men�
fisso lungo il percorso per non incorrere in fastidiose attese.
SOSTE PROGRAMMATE LUNGO GLI ITINERARI
Verranno stabilite, come da Road-Book, delle soste lungo il percorso per permettere al gruppo
di mantenersi compatto senza costringere nessuno a noiose andature forzate e per dare la
possibilit� a chi sopraggiungesse il giorno stesso di localizzarci e quindi unirsi facilmente.
Probabilmente avremo una prima sosta a met� mattina, una seconda sosta pranzo e una terza
e ultima sosta a met� pomeriggio per poi rientrare all�agriturismo lasciandosi il tempo di riposarsi
un po� prima della cena.
NOTE
Qualsiasi necessit� particolare dovr� essere preventivamente comunicata all�organizzazione
che ha il duro compito di monitorare il tutto ed � quindi bisognosa di tutta la vostra
collaborazione affinch� il raduno abbia il meritato successo che tutti ci aspettiamo.
CONCLUSIONI
Come potrete notare si tratta di poche regole elementari che riteniamo indispensabili per assicurare
il felice svolgersi del :
TDMvillage2002 � 1^Edizione
Inutile dire che tutti siamo tenuti a rispettarle anche se nessuno verr� obbligato, star�
soltanto al nostro buonsenso!!!
Abbiamo lavorato molto per assicurasi la buona riuscita del raduno, cercando di accontentare
tutte le richieste emerse dal precedente sondaggio; vi saranno visite a luoghi interessanti,
strade panoramiche, soste per favorire chi non vuole affaticarsi troppo, Road-Book
accurati per chi volesse andare per i fatti suoi, ecc.
Vi invitiamo a fidarvi di Noi e godervi le strade ed il paesaggio ad una velocit� media ( non obbligatoria )
calcolata durante i sopralluoghi non molto lontana dai 70 Km/h, quindi, una andatura
rilassante che permette anche a chi guida di guardarsi un po' intorno.
Diventano quindi ancora pi� importanti le distanze di sicurezza ed il viaggiare sempre a spina
di pesce.
Quindi: Aiutateci a farVi divertire!!!!
Firmato
Porpaccio - McGyver
|